La leggenda è famosa. Alarico re dei goti saccheggiatore di Roma imperiale nel 410, portò via dall'ormai ex capitale dell'impero, un tesoro inestimabile, di cui faceva parte il frutto del saccheggio di Tito, alloggiato nel tempio di Salomone. Dopo Roma Alarico continua la sua discesa trionfale verso sud e nei pressi di Cosenza morì si dice per peste. Il suo esercito allora, deviò il flusso del fiume Crati e del fiume Busento ( che erano in confluenza ) e scavata una fossa vi seppellirono il grande re, il suo cavallo e il suo inestimabile tesoro. Se tutto ciò fosse vero, Cosenza diverrebbe luogo di crocevia mondiale, alleviando le pene che sono comuni a tutto il mezzogiorno. In realtà le fonti antiche ci parlano poco di questo episodio ma la curiosità rinacque dopo la pubblicazione di una poesia del grande August Graf von Platen, che eloggiò Cosenza facendo riferimento all 'episodio di Alarico. Si riporta ora il testo originale della poesia in una trasposizione in prosa ma senza la traduzione poichè la ritengo una cosa più corretta:
Das Grab im Busento
Nächtlich am Busento lispeln, bei Cosenza , dumpfe Lieder;aus den Wassern schallt es Antwort und in Wirbeln klingt es wieder!Und den Fluss hinauf, hinunter ziehn die Schatten tapfrer Goten,die den Alarich beweinen, ihres Volkes besten Toten. Allzufrüh und fern der Heimat mussten sie ihn hier begraben,während noch die Jugendlocken seine Schultern blond umgaben. Und am Ufer des Busento reihten sie sich um die Wette,um die Strömung abzuleiten, gruben sie ein frisches Bette. In der wogenleeren Höhlung wühlten sie empor die Erde,senkten tief hinein den Leichnam, mit der Rüstung, auf dem Pferde. Deckten dann mit Erde wieder ihn und seine stolze Habe,dass die hohen Stromgewächse wüchsen aus dem Heldengrabe. Abgelenkt zum zweiten Male, ward der Fluss herbeigezogen: mächtig in sein alts Bette schäumten die Busentowogen. Und es sang ein Chor von Männern: "Schlaf in Deinen Heldenehren!Keines Römers schnöde Habsucht soll Dir je Dein Grab versehren!" Sangen's und die Lobgesänge tönten fort im Gotenheere;wälze sie, Busentowelle, wälze sie von Meer zu Meere.
Aiuto nuovi arrivati
Aziende
Linkati qui
Centro commerciale
Argomenti
domenica 29 giugno 2008
Alessandro Magno ritrovato?
Secondo una recente teoria di un tale Prof. Andrew Chugg, Alessandro il Macedone, altrimenti detto Alessandro magno, morto all'età di 33 anni a Babilonia come ci dicono le fonti antiche, starebbe "riposando" al posto di San Marco, nell'omonima chiesa di Venezia. Ritrovare la tomba di Alessandro sarebbe il sogno di qualsiasi persona ma la Chiesa non ha mai riferito nulla riguardo questa vicenda, preferendo semplicemente ignorare alcune teorie. Il corpo di Alessandro si troverebbe a Venezia, in virtù di uno scambio fatto da mercanti veneziani ad Alessandria d'Egitto, dove il corpo del macedone sarebbe stato sostituito al corpo di San Marco e lo scambio sarebbe stato agevole poichè entrambi i corpi erano coperti da un telo identico. Quando si accorsero dello scambio, ormai era troppo tardi perchè i mercanti già avevano fatto ritorno in laguna, dove risiederebbe l'uomo che gettò le basi della prima globalizzazione.
Etichette:
alessandro magno,
egitto,
san marco,
venezia
Macchina del tempo in Vaticano?
Etichette:
cronovisore,
ernetti,
mistero,
mistero vaticano,
viaggio nel tempo
Iscriviti a:
Post (Atom)